Anno della Salamandra
In collaborazione con la Societas Herpetologica Italica
Prolusione di apertura dell'evento
ANNO DELLA SALAMANDRA - 2014
a cura del Presidente
29 novembre 2014
"Villa Esmeralda"
Autorità, Stimati Consoci, Cari Studenti, Signore e Signori,
lo “Year of Salamander - Anno della Salamandra” è stato designato nel 2014 dal “PARC - Partners in Amphibian and Reptile Conservation” per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche relative alla salvaguardia degli Anfibi in generale e degli Urodeli in particolare nonché delle problematiche legate alla loro conservazione. Analogamente al precedente “Save the Frogs Day”, tutte le manifestazioni attivate a livello nazionale sono coordinate dalla Societas Herpetologica Italica (SHI) che accoglie i principali studiosi di Anfibi e Rettili del nostro paese e sostiene l’iniziativa grazie alle attività dei suoi affiliati. La Società Romana di Scienze Naturali (SRSN) ha immediatamente aderito, mettendo a disposizione spazi, attrezzature e competenze scientifiche; grazie allo spirito di iniziativa dei suoi soci sono state realizzate le attività dell’evento organizzate nella sede legale di “Villa Esmeralda” oggi - sabato 29 novembre. Non è la prima volta che la nostra istituzione partecipa ad eventi simili; il nostro coinvolgimento odierno assume tuttavia un significato speciale per l’importanza attribuita a livello mondiale a questa manifestazione. Desidero anzitutto ringraziare il Comitato Direttivo della SHI ed in particolare il Presidente Massimo Delfino, che ha lasciato alla SRSN completa libertà di iniziativa nella scelta delle tematiche oggetto dell’incontro; inoltre, per la costante assistenza del socio coordinatore delle iniziative nazionali Salvo Restivo. Consentitemi a questo punto un rapido excursus sull’organizzazione della giornata, suddivisa in due fasi principali intervallate da un breve coffee break alle ore 18. La prima fase include due momenti; una conversazione sullo status degli Anfibi nel mondo ed in Italia, con l’ausilio di una robusta documentazione statistica a conferma della attuale situazione di gravissima crisi mondiale del gruppo - a cura di chi vi parla; una seconda conferenza sulla biologia ed ecologia di Salamandrina perspicillata della Macchia del Barco, una delle più importanti popolazioni della specie nella Campagna Romana e presumibilmente dell’intero Lazio, sotto costante osservazione da oltre due anni - a cura di Luca Tringali. Questa prima fase sarà arricchita dalla presentazione di numerosi documenti cartacei dedicati ai problemi della conservazione degli anfibi incluse monografie edite da poche settimane. La seconda fase è costituita anch’essa da due momenti; la presentazione dello “zaino del naturalista erpetologo”, kit di strumenti e minuteria, manuale di sopravvivenza compreso, inseriti in uno zaino ergonomico; tutta l’oggettistica è stata accuratamente vagliata e pesata nei nostri laboratori, partendo dalla domanda: come lavora l’erpetologo nella fase “raccolta dati in campo” ? Fondamentale, ai fini della realizzazione di questa impegnativa tappa, è risultato il contributo di Chiara Laguardia. A conclusione della manifestazione sarà proposta al pubblico la visione 3D di uova e adulti di Salamandrina perspicillata; i presenti saranno dotati di occhiali speciali per l’osservazione delle spettacolari immagini realizzate per l’occasione dal socio Carlo Roncati. Vorrei concludere ricordando il criterio ispiratore di questa manifestazione e cioè la disseminazione di informazioni sui drammatici fenomeni del declino apparentemente inarrestabile degli Anfibi, presso un vasto pubblico la cui componente più preziosa è costituita dagli studenti medi e universitari. I problemi della conservazione dell’ingente patrimonio floristico e faunistico del nostro paese sono peraltro pressoché sconosciuti allo studente medio in quanto trascurati dai corsi ordinari di Scienze Naturali. Posto infatti che l’erpetofauna italiana - terrestre e delle acque interne - costituisce, in termini di diversità di specie ed in particolare di taxa endemici e sub-endemici, un patrimonio eccezionale ed unico, tra i più ricchi in Europa incluse le aree limitrofe all’Ecoregione Mediterraneo Centrale, e considerato che la perdita, frammentazione e degradazione degli habitat, l’introduzione di specie aliene, gli effetti combinati di global warming e pullulazione di parassiti, determinano pressioni insostenibili sulle specie autoctone, emerge il dato sconfortante di come la scuola italiana ed in particolare la scuola media superiore, sia costantemente assente dal dibattito in atto nel Paese ai più diversi livelli ed ambiti (politico-istituzionale, dell’associazionismo scientifico ed ambientalista, del mondo accademico, delle istituzioni museali e del sistema delle aree naturali protette) sui problemi della conservazione della natura, inclusi gli obblighi di rendicontazione di idonee iniziative di conservazione e gestione del patrimonio nazionale di specie ed habitat richiesti in sede comunitaria.
La realizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile senza il contributo dei soci Alessio Angelini, Francesca Bombarda, Davide Brocchieri, Stefano Doglio, Matteo Gnecchi, Bruno Pinto, Claudio Pulvirenti, Raffaella Rodomontini e Giuliano Santoboni oltre a quelli menzionati precedentemente.
Hanno preso posto al tavolo della Presidenza, oltre a chi vi parla, al Segretario Generale Francesco Bubbico e Luca Tringali della SRSN, il dott. Antonio Romano, Consigliere della SHI, collega ed amico, che, per l’occasione, porta i saluti, graditissimi, della Societas Herpetologica Italica. Constato con piacere la presenza tra il pubblico, degli studenti di prestigiosi licei romani e di numerosi soci della Società Romana di Scienze Naturali. Lascio ora la parola al primo relatore, prego dott. Romano.
